Qualsiasi specializzazione in psicoterapia abilita alla competenza individuale e gruppale sia in ambito pubblico che privato. La ITER tiene in grande attenzione questa caratteristica e grazie al modello Gruppoanalitico (Gruppo Interno/Gruppo Esterno) forma ed informa ai contesti psicologico clinici e psicoterapeutici, individuali e gruppali.

Definiamo gruppo quello spazio relazionale plurale in cui le narrazioni condivise dai partecipanti sono analizzate ed elaborate allo scopo di rendere possibili nuove modalità di pensiero.

Ultime news ed eventi dalla Scuola Iter

Perché la Psicoterapia di Gruppo?

Il gruppo è da considerare un modello, non una tecnica, che ha una serie di ricadute utili dal punto di vista pragmatico.
Ormai da molto tempo i servizi pubblici, oltre quelli privati, hanno un grande interesse nel velocizzare le liste di attesa: il gruppo in questo è molto utile, soprattutto perché funzionale nel breve tempo.

Il gruppo ha una ricaduta sugli aspetti pratici della relazione, motivo per cui è molto apprezzato e sempre più ricercato all’interno dei servizi pubblici.

Tutte lezionisi svolgono nelle aule dell’Università Cattolica del S. Cuore  – Policlinico “A. Gemelli” – Largo A. Gemelli 8, Roma