ITER s.r.l è una Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di Gruppo, un istituto di Psicoterapia, riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ai sensi art. 3 legge n. 56/89 – Abilitato DM 509/20.3.1998 – G.U. n.92 del 21.4.1998 – Adeguamento RM: D.D. 25.5.2001 G.U. n. 160 del 12.7.2001
Diretta da:
Gianni Montesarchio
Definiamo gruppo quello spazio relazionale plurale in cui le narrazioni condivise dai partecipanti sono analizzate ed elaborate allo scopo di rendere possibili nuove modalità di pensiero.
Qualsiasi specializzazione in psicoterapia abilita alla competenza individuale e gruppale sia in ambito pubblico che privato. La ITER tiene in grande attenzione questa caratteristica e grazie al modello Gruppoanalitico (Gruppo Interno/Gruppo Esterno) forma ed informa ai contesti psicologico clinici e psicoterapeutici, individuali e gruppali.
Alla fine del quadriennio gli allievi conseguiranno un titolo equipollente alla Specializzazione Universitaria per l’accesso ai Pubblici Concorsi:
Diploma di Specialista in Psicoterapia
Ed inoltre:
- Certificazione quadriennale di formazione alle tecniche psicodrammatiche;
- Certificazione quadriennale di formazione alle dinamiche istituzionali: “Leadership, autorità, ruoli e organizzazioni”, secondo il modello della Leicester Conference dell’Istituto Tavistock di Londra;
- Alla fine del primo biennio conseguiranno il “Diploma Biennale di Psicodiagnostica Giudiziaria Civile e Penale e clinica” (valido per consulenze CTU e CTP);
OFFERTE FORMATIVE EROGATE DALLA ITER
- Supervisioni cliniche individuali e di gruppo
- Formazione alla dinamica di gruppo
- Interventi nelle organizzazioni-Istituzioni
- Psicodramma e Tecniche Agite in Gruppo
- Diagnosi in Psicologia Clinica
Le attività di formazione, didattica e ricerca sono rivolte alle persone, ai gruppi, ai contesti sociali e di lavoro, alle comunità.
PRINCIPALI AUTORI DI RIFERIMENTO:
Ancona, Anzieu, Bion, Bruner, Burrow, Colamonico, De Mare’, Di Maria, Fornari, Gerger, Grasso, Lewin, Jaques, Kreeger, Kaes, Kernberg, Klein, Langs, Fornari, Foulkes, Freud, Matte Blanco, Montesarchio, Moreno, Rapaport, Rice, Schafer, Winnicott, Yalom etc…
Tutte lezioni si svolgono nelle aule dell’Università Cattolica del S. Cuore – Policlinico “A. Gemelli” – Largo A. Gemelli 8, Roma