Introduzione
* Il colloquio clinico e la valutazione della domanda
* I test proiettivi e di livello nella cornice del colloquio clinico
* Approfondimento della nozione di psicodiagnosi
* La proiezione
Il test di Rorschach secondo la metodologia di B. Klopfer
* Presupposti teorici
* Metodologia di somministrazione
* Categorie psicometriche e siglatura
* Uso dello psicogramma
* Analisi quantitativa e analisi qualitativa
La scala WAIS
* Presupposti Teorici
* Metodologia di somministrazione
* Siglatura e interpretazione della scala WAIS
I reattivi di disegno (albero, figura umana, famiglia, Wartegg)
* Presupposti teorici
* Metodologia di somministrazione
* Interpretazione
- Nel corso del biennio saranno approfonditi tutti i contenuti proposti nel programma. Accanto alle lezioni teorico-pratiche i gruppi di supervisione esamineranno casi di Psicodiagnostica in ambito Clinico e in ambito Giudiziario Civile e Penale.
2. La stesura di una psicodiagnosi e la sua restituzione.