Alla fine di ogni anno di corso gli allievi, per essere ammessi all’anno successivo, effettuano una verifica scritta e orale, con le seguenti modalità:
Alla fine del primo anno
- Esame scritto centrato prevalentemente sulle competenze di psicologia clinica e di psicodiagnostica acquisite durante l’anno di corso con particolare riferimento alle tecniche del colloquio clinico, ai test psicodiagnostici, all’analisi della domanda.
- Relazione scritta di approfondimento bibliografico relativa agli insegnamenti del primo anno.
- Relazioni e resoconti, scritti e orali, presentati nel corso dell’anno nel modulo didattico denominato: “Metodologia clinica e analisi del resoconto”.
Alla fine del secondo anno
- Esame scritto relativo ad un caso di valutazione psicodiagnostica e analisi della domanda, condotta con il modello clinico appreso nel primo biennio della scuola (resoconto dei colloqui, presentazione, elaborazione e valutazione clinica dei test, restituzione al cliente).
- Relazione scritta di approfondimento bibliografico relativa agli insegnamenti del secondo anno.
- Relazioni e resoconti, scritti e orali, presentati nel corso dell’anno nel modulo didattico denominato: “Metodologia clinica e analisi del resoconto”.
Alla fine del terzo anno
- Resoconto scritto relativo ad interventi clinici (individui, gruppi, organizzazioni), con riferimenti teorici e metodologici.
- Relazione scritta di approfondimento bibliografico relativa agli insegnamenti del terzo anno (questo punto può essere raccordato al primo).
- Relazioni e resoconti, scritti e orali, presentati nel corso dell’anno nel modulo didattico denominato: “Metodologia clinica e analisi del resoconto”.
Alla fine del quarto anno
- Resoconto clinico centrato su interventi clinici in setting di gruppo, collegati in particolare agli approfondimenti bibliografici del quarto anno, anche se presentati nei gruppi di supervisione clinica.
- Relazioni e resoconti, scritti e orali, presentati nel corso dell’anno nel modulo didattico denominato: “Metodologia clinica e analisi del resoconto”.
- Resoconti dei gruppi: piccoli, medi, grandi, gruppi sorpresa e gruppi di staff
- Tesi di specializzazione
Tutti gli elaborati vanno consegnati su supporto elettronico, preferibilmente pendrive, al proprio tutor nell’ultimo incontro di tutoraggio di settembre, insieme al certificato di tirocinio svolto durante l’anno. In alcuni casi, quando la direzione lo riterrà opportuno, gli elaborati potranno essere oggetto di ulteriori approfondimenti orali.
Qualora l’allievo non dovesse superare le prove annuali, la frequenza prevista alle lezioni e al tirocinio, sarà considerato ripetente.
PER CONSEGUIRE IL DIPLOMA FINALE è RICHIESTO l’adempimento dei seguenti punti:
- Le presenze alle lezioni teorico-pratiche (370 ore annuali)
- La frequenza ai tirocini (130 ore annuali), entro il mese di settembre di ogni anno
- Il superamento degli esami annuali
- Il saldo delle quote di iscrizione.
- La discussione della tesi finale.
La tesi deve riguardare temi teorici, metodologici, sperimentali, clinici, coerenti con l’indirizzo della specializzazione.