Le attività didattiche si svolgono in seminari intensivi, che impegnano un week end al mese, e in un  periodo più prolungato alla fine e all’inizio di ogni anno accademico. Il calendario annuale viene consegnato agli specializzandi all’inizio dei corsi.  Un convegno di studio annuale coincide, normalmente con la giornata che precede l’inizio dell’anno accademico.

Le strutture di tirocinio, devono essere accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale o Regionale per le prestazioni di psicoterapia, e devono essere convenzionate con la scuola. La mancata conclusione del tirocinio entro l’anno accademico pregiudica l’ammissione all’anno successivo. Il tirocinio certificato dalla struttura accreditata, viene consegnato alla direzione alla fine di ogni anno.

Esami : sono ammessi alle prove finali gli allievi che hanno partecipato almeno all’80% delle ore previste per ognuna delle attività curricolari (lezioni, supervisioni, tutoraggio, gruppi esperienziali, tirocinio).

Frequenza : eventuali assenze vanno comunicate alla direzione della scuola: iterpsico@gmail.com – Le assenze superiori al 20%  nelle singole attività didattiche comportano la ripetizione dell’anno accademico.

Costi della formazione: € 4000 (quattromila), per il corrente anno accademico, importo non soggetto a IVA secondo DPR 633 art. 5, comma 2. La quota, va versata prima dell’inizio dei corsi, e copre tutte le attività formative della scuola.

Supervisione clinica e gruppi di tutoraggio, in conformità con il modello teorico della scuola, sono organizzati in setting gruppali.

La psicoterapia personale (individuale e/o di gruppo), non è prevista dalla legge come requisito di ammissione alla scuola, ma è consigliata nel percorso formativo dell’allievo. Nei quattro anni di frequenza della scuola, gli psicoterapeuti a cui potranno rivolgersi gli allievi non dovranno appartenere ai didatti e alla direzione della scuola.

Gli specializzandi in regola con le norme della scuola, alla fine del primo biennio conseguiranno il “Diploma Biennale di formazione in Psicodiagnostica Clinica e Giudiziaria, Civile e Penale” (valido per consulenza CTU e CTP) con l’indicazione del punteggio finale e delle ore frequentate. Alla fine del quarto anno insieme con il diploma di Specialista in Psicoterapia gli allievi conseguiranno un certificazione alle tecniche psicodrammatiche e una certificazione quadriennale di formazione alle dinamiche istituzionali: “Leadership, autorità, ruoli e organizzazioni”, secondo il modello della Leicester Conference dell’Istituto Tavistock di Londra.

 

Il Diploma di Specialista in Psicoterapia sarà conseguito alla fine del quadriennio se avrà conseguito tutti gli adempimenti previsti dall’ordinamento della scuola

Collegamenti Nazionali : Facoltà di Psicologia di Roma, Palermo, Firenze, Bologna, Padova, Chieti. Pontificia Università Antonianum di Roma – Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica –  Scuole di formazione alla gruppoanalisi.

Collegamenti Internazionali

IAGP- International Association of Group Psychoterapy
AGPA – American Group Psycotherapy Association
GAS – Group Analytic Society Tavistock  lnstitute in London e Leicester

Collegamento con strutture pubbliche

Facoltà di Psicologia  di Roma, Palermo, Firenze.
Istituto di Psichiatria dell’Università Cattolica
Comunità terapeutiche, ASL, Consultori.